Con atto notarile del 26/04/2002, si è costituita, per iniziativa dei quattro componenti di una famiglia romana, con la denominazione “Fondazione James non morirà – onlus “- Iscritta all’anagrafe delle onlus prot. AC/ef/100755 del 25/09/02.
Cod. Fisc. 97262290584
Con sede in Roma V. Nicotera 29 – tel. 06 3202169 – fax 063217674
Con atto notarile dell’08/03/2021 si è trasformata in associazione, con la denominazione “JAMES NON MORIRA’ – ETS” che decorrerà dalla iscrizione al Runts (Registro Unico Terzo Settore), legata peraltro, per le onlus, ai tempi tecnici previsti dal decreto.
Scopo dell’associazione è la beneficenza, indirizzata principalmente all’assistenza sociale, socio-sanitaria, istruzione e formazione dei beneficiari – bambini, donne, malati, poveri – che si trovino in Italia o all’estero, in situazioni di sofferenza, disagio, discriminazione.
L’attività viene svolta, in via principale ma non esclusiva, mediante:
- l’erogazione di risorse direttamente ai beneficiari;
- la realizzazione, diretta o tramite terzi, di progetti specifici o permanenti e attività di interesse generale (art.5 Dlgs 117/2017).
- l’erogazione di risorse a favore di altre organizzazioni, che ne dimostrino il concreto utilizzo a favore dei suddetti beneficiari.
Gli interventi sono indirizzati al miglioramento delle condizioni di vita e delle situazioni ambientali, sociali, economiche, sanitarie; alla istruzione e formazione scolastica, alla promozione e dignità della persona, onde apportare benefici sia alla comunità che ai soggetti destinatari, evitando interventi di mero assistenzialismo.
La filosofia dell’associazione si riassume nella frase “AIUTARE A NON AVERE PIÙ BISOGNO DI AIUTO”
L’associazione:
- non sostiene costi di pubblicità o propaganda, affidandosi unicamente al “passaparola”
- i costi generali sono a carico dei fondatori che mettono a disposizione i locali, mobili, computers, fotocopiatrici, materiali di consumo, ecc.
- è basata sul volontariato dei fondatori che si occupano anche della gestione contabile e amministrativa
- si avvale unicamente di offerte di privati – escludendo di richiedere fondi pubblici nazionali o internazionali che comportano notevoli vincoli burocratici – per mantenere la propria indipendenza, concretezza e rapidità delle scelte operative;