Il Centro di Emergenza opera all’interno del Villaggio per il primo soccorso, l’accoglienza e la cura di bambini gravemente denutriti, che arrivano dai villaggi circostanti.
Il “Centro di Emergenza”, l’unico di tutto il Tigray, può ospitare contemporaneamente fino a 15/20 bambini con le loro mamme.
Si tratta di un centro destinato a fronteggiare, attraverso una terapia alimentare, le situazioni di grave e gravissima malnutrizione e disidratazione.
La cura dei bambini è basata principalmente sulla terapia alimentare che nella maggior parte dei casi, richiede qualche mese di ricovero. Per questa ragione molti bambini ci sono inviati dal locale ospedale, perché la terapia alimentare di emergenza ha inoltre costi assai elevati, tra cibo, integratori alimentari, antibiotici, materiali sanitari, stipendi delle infermiere, ecc..
A Giugno 2022 risultavano complessivamente accolti nel “Centro di Emergenza” più di 600 bambini gravemente denutriti, molti anche seriamente ammalati (Tbc, polmonite, Aids, ecc).
Alla medesima data inoltre era stata fornita assistenza gratuita (visite, medicine, ricoveri, ecc.) complessivamente a oltre 1.500 persone. Di queste, alcune decine sono state inviate agli ospedali di Addis Ababa o di Mekellè per le cure, sostenendo tutti i costi di viaggio e soggiorno.