La detraibilità dall’imposta o la deducibilità dal reddito delle donazioni effettuate a favore delle onlus è subordinata alla tracciabilità degli importi versati (bonifici bancari, c/c postale, assegni) con esclusione quindi delle donazioni effettuate in contanti.
È suggeribile indicare nelle causali di versamento la parola donazione, ad evitare possibili e pretestuose contestazioni da parte di qualche ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
Ai fini fiscali, le donazioni fatte a favore degli ETS ( Enti del Terzo Settore ), iscritti nell’apposito registro ( Runts ), sono regolate dall’art. 83 del D.Lgs 117/2017 e risultano le seguenti:
- Persone fisiche
- detrazione dall’IRPEF dovuta, di un importo pari al 30% delle donazioni effettuate nel limite di €. 30.000 del reddito imponibile;
ovvero:
- deducibilità dal reddito di un importo pari al 10% del reddito imponibile dichiarato
- Imprese e società
Deduzione dal proprio reddito imponibile IRES delle donazioni effettuate nel limite del 10% del reddito imponibile dichiarato.
Non occorre allegare alla dichiarazione dei redditi alcun documento.
In caso di successiva richiesta da parte degli Uffici Finanziari è sufficiente inviare, a seconda delle modalità di versamento effettuate:
- La fotocopia della ricevuta del c/c postale
- La fotocopia della contabile bancaria o dell’estratto conto bancario
Ove richiesta dal singolo donatore, inviamo una dichiarazione attestante le somme donate in modo tracciabile.
I versamenti possono essere effettuati a favore di “James non morirà – ETS”:
con bonifico bancario presso:
* Banca Sella – Roma
IBAN: IT 49 L 03268 03210 05295 5457310
Swift code: SELBIT2BXXX
* Banca del Fucino – Roma * Credit Agricole – Roma
IBAN: IT 37 T 03124 03210 0000 00238733 IBAN: IT 71 Y 05216 03229 000000007103
Swift code: BAUFITRRXXX Swift code: BPCVIT2S
Tramite posta con versamento sul:
* c/c postale 37182698 IBAN: IT19T0760103200000037182698