Relazione illustrativa sul modello di rendiconto ministeriale
Per l’utilizzo delle somme concernenti il 5 x mille
A.F. 2020 – C. F.97262290584
(redatta ai sensi delle linee guida ministeriali di cui all’all. A n.1 del D.D 488 del 22/09/2021)
PARTE PRIMA
Presentazione
L’associazione – costituitasi nel 2002 come fondazione e poi trasformatasi in associazione – ha come scopo fondamentale lo svolgimento delle attività di interesse generale previste dall’art. 5 del D. Lgs 117/2017, con particolare riferimento all’attività di cui alla lettera u) (beneficenza).
Potranno essere svolte, occasionalmente, anche le attività di cui alle lettere a), b), c), d), e), g), h), l), m), p), s), w).
Il finanziamento delle attività avviene attraverso il sostegno a distanza, donazioni libere o a favore di singoli progetti, proventi finanziari, cinque per mille.
Attività svolta
Nei primi anni l’attività si è svolta esclusivamente in Etiopia dove, nella cittadina di Adwa, nella regione del Tigray, è stato costruito un Villaggio per ospitare in permanenza fino a 100 bambini orfani, sulla base di un progetto permanente (on going) approvato dalle locali autorità. E rinnovato ogni quinquennio. A tale progetto iniziale, sono legati i seguenti progetti permanenti:
- i “gruppi di lavoro”, una sorta di cooperative locali per l’emancipazione economica e sociale delle donne;
- il Centro di Emergenza per la cura dei bambini denutriti;
- il Centro di avviamento alla chirurgia pediatrica
- il centro di cura della podoconiosi.
e altri progetti realizzati, quali:
- la costruzione di una strada tra Alitena e Magauma per collegare 14 villaggi, isolati tra i monti;
- la costruzione di un piccolo ospedale a Magauma;
- il rifacimento dell’ospedale pediatrico di Adwa;
- la costruzione di una scuola per ciechi;
- la costruzione di aule scolastiche
- la costruzione di pozzi
L’attività è stata poi ampliata sostenendo alcuni progetti, in Italia o in altri paesi:
permanenti:
- Sostegno a donne e ragazze nella Repubblica Dominicana mediante corsi di formazione professionale, con il progetto denominato “mujer larimar”, gestito da un ente associativo locale (Boca Chica);
realizzati
- sostegno a famiglie in difficoltà nella città di Medellin (Colombia) attraverso il progetto “familias saludables”, gestito dal locale ospedale St. Ana.
- sostegno famiglie e persone in difficolta e persone sole, per favorire la conoscenza, l’aggregazione e l’uscita dall’isolamento, mediante cene in più giorni della settimana (a Roma), attraverso il progetto “a cena tra amici” gestito dall’associazione “Il Caleidoscopio”
PARTE SECONDA
Rendiconto con illustrazione delle spese sostenute con il 5 per mille
A.F. 2020 per €. 54.256,25
Successivamente alla data del 08/06/2021 in cui sono stati pubblicati gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille dell’anno finanziario 2020 e i relativi importi – con indicazione della somma spettante alla scrivente pari a €. 54.256,25, erogati poi con bonifico accreditato in data 29/10/2021 – i suddetti fondi sono stati utilizzati come segue:
€. 10.000,00 per il progetto “centro di cura della podoconiosi”
€. 37.400,00 per il progetto “Mujer Larimar”
€. 6,856,25 per il progetto “a cena tra amici”
€. 54.256,26 Totale di cui al punto 4.3 del modello di rendiconto
Tutti i suddetti importi sono stati erogati a enti terzi non lucrativi, per la realizzazione di progetti rientranti nelle attività di interesse generale previsti nello statuto.
a) Per “centro di cura podoconiosi” €. 10.000,00, con il seguente bonifico all’estero:
€. 10.000,00 con bonifico del 10/03/2022
A favore del Centro Caritativo S. Giuseppe di Addis Ababa che gestisce materialmente tale “Centro” mettendo a disposizione i propri spazi e il proprio personale e si occupa degli acquisti di materiale sanitario e di quanto altro necessario. Il Centro presta le cure necessarie ai malati affetti da tale malattia, che provoca gonfiore abnorme dei piedi e della parte inferiore delle gambe, fino alla crescita sui piedi di una sorta di “muschio” o di rigonfiamenti duri e nodosi che rendono difficoltosa o impossibile la deambulazione. La cura consiste nel lavaggio con acqua addizionata di disinfettante e applicazione di un emolliente (vaselina) oltre alla forniture di scarpe speciali e altri aiuti materiali (alimenti, sapone, asciugamani, servizio doccia, indumenti, ecc.)
b) Per progetto “Mujer Larimar” €. 37.400,00 con i seguenti tre bonifici all’estero:
€. 9.000,00 con bonifico del 27/07/2021
€. 9.250,00 con bonifico del 04/11/2021
€. 9.150,00 con bonifico del 07/02/2022
€. 10.000,00 con bonifico del 28/04/2022
A favore della fondazione “Mujer Larimar” di Boca Chica che gestisce materialmente tale progetto in appositi locali, dove si svolgono i corsi di formazione professionale, prevalentemente sarta e parrucchiera, e dove le ragazze si incontrano anche per una socializzazione e un sostegno psicologico, considerato che le due persone che hanno costituito l’associazione sono psicologhe professioniste. Il progetto si propone di fornire alle ragazze una professionalità, assistendole anche per la ricerca di un lavoro, per sottrarle ai rischi legati alla dilagante prostituzione, anche minorile, e al commercio di droga.
c) Per il progetto “A cena tra amici” €. 8.000,00 (utilizzato per €. 6.856,25) con i seguenti bonifico in Italia:
€. 4.000,00 con bonifico del 09/07/2021
€. 4.000,00 con bonifico del 15/11/2021
Per il bonifico, di €. 4.000,00 del 15/11/2021 è stato utilizzato, ai fini del 5 per mille, il solo importo di €. 2.856,25. Il bonifico è stato effettuato a favore dell’associazione “Il Caleidoscopio” di Roma che, in locali messi a disposizione dalle autorità comunali, provvede agli acquisti degli alimenti e di quanto necessario (piatti, bicchieri, posate, pentole, ecc.) e, avvalendosi di volontari, riesce a fornire fino a quattro cene settimanali, a favore di persone sole, famiglie in difficoltà, persone disadattate, non tanto la cena quanto un momento di aggregazione e di reciproca conoscenza, nonché, sempre attraverso volontari, anche per ascolto di quanto le persone desiderano comunicare, per sentirsi ascoltate, riconosciute e, comunque, inserite in questa piccola comunità.