La cura della Podoconiosi

La cura della Podoconiosi

Ad Addis Abeba opera un centro  da noi finanziato per la cura della Podoconiosi.

La Podoconiosi è nota anche come elefantiasi del piede o piede muschioso ed è diffusa prevalentemente nell’Africa Tropicale, ma si trova anche in alcune zone dell’India e dell’America Centrale.

È una malattia dimenticata e quasi sconosciuta, anche se affligge circa cinque milioni di persone. L’Etiopia è il paese maggiormente colpito al mondo, con circa un milione di persone malate, ma con i soggetti a rischio che sono circa 11 milioni. Una percentuale assai rilevante della popolazione dell’intero paese.

Colpisce coloro, soprattutto agricoltori, che camminano usualmente a piedi nudi in zone nelle quali il terreno e ricco di silicio. Le particelle di questo minerale penetrano nella pelle dei piedi, provocando prima irritazione, poi, man mano che si infiltrano sempre più nella carne, il blocco della circolazione linfatica locale.

Le conseguenze della malattia, che è in qualche modo assimilabile alla lebbra, sono drammatiche. Prima il piede causa prurito e bruciore, poi si gonfia e causa dolore, poi evolve con la comparsa di noduli, che divengono sempre più grossi e numerosi, fino a deformare completamente il piede, mentre spesso si instaura anche una trasformazione della pelle, che fa apparire il piede come coperto da muschio, da cui il nome di piede muschioso.

Le cure che richiedono lavaggi con disinfettanti specifici e bendaggi sono molto lunghe e necessitano nella maggior parte dei casi molti mesi di terapia.

I malati che frequentano il Centro sono notevolmente aumentati: dai circa 50 iniziali, siamo arrivati ad oltre 150 e continuano ad aumentare.

Il loro unico desiderio è quello di guarire e poter tornare a casa e ad una vita normale. 

Leggi la storia di questo progetto

Associazione
James non morirà
Via Nicotera 29
00195 Roma