Momento di Solidarietà

Roma • Lunedì 19 Giugno • Ore 20,30 • Circolo degli Esteri

Interverranno:

Francesco Romagnoli

Roberto Colaminè
Vice Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo

Ambasciatore Maurizio Melani

Francesco Romagnoli ha scritto nel 2022 il suo primo libro che ripercorre i vent’anni trascorsi in Etiopia e la nascita del Villaggio dei bambini raccontata attraverso le storie delle vite che lo hanno attraversato.

Seguirà un evento di beneficienza in favore della “Associazione James non morirà – onlus” per il quale è previsto un contributo di partecipazione.

Per info e prenotazioni rivolgersi a Carlotta Surdo 342/0626963
oppure tramite e-mail all’indirizzo: carlotta.surdo@gmail.com

Con la speranza di vedervi numerosi per condividere un piacevole momento di solidarietà, vi inviamo i nostri più cordiali saluti.

Per motivi organizzativi, sono gradite le prenotazioni entro il 12/6.


L’“Associazione James non morirà – onlus” è stata costituita nel 2002 (sotto forma di fondazione) da quattro componenti di una famiglia romana, che seguono direttamente le attività svolte all’estero (Etiopia, Repubblica Dominicana). E’ iscritta all’anagrafe delle Onlus prot. AC/ef/100755 del 25/09/02

Si sostiene unicamente tramite le donazioni di privati o imprese e con i proventi del 5xmille e, per scelta, non richiede e non si avvale di contributi pubblici.

Una indagine condotta da Il Sole 24 Ore del 2006, confermata nel 2008, ha messo l’associazione al primo posto tra quelle più efficienti, in quanto riesce a destinare alle attività di beneficienza il 99,5% delle donazioni ricevute, in quanto si avvale esclusivamente del lavoro dei fondatori, senza alcuna spesa di pubblicità o di organizzazione.

In Etiopia: progetti permanenti

Attività della Fondazione

• Gestione del “Villaggio dei bambini di Adua” che ospita stabilmente circa 100 bambini legalmente affidati alla struttura.

orfani

  • Gestione di un “Centro di emergenza” per la cura della denutrizione.
  • Programma di “Chirurgia pediatrica” che si occupa di fornire gratuitamente interventi chirurgici e assistenza medica a famiglie che non possono sostenere tali spese.
  • Organizzazione e sostegno di cooperative di lavoro riservate alle donne, per fornire loro indipendenza economica e riscatto sociale.
  • Sostegno a famiglie in difficoltà attraverso le adozioni a distanza.
  • Sostegno di un centro di cura della podoconiosi, malattia invalidante che si contrae camminando senza scarpe in zone con terreni particolari. In Etiopia: principali progetti già realizzati
    • Costruzione di una strada di 11 Km per collegare 14 villaggi isolati nella regione di Irob (al confine con l’Eritrea).
    • Costruzione di un presidio medico che fornisce primo intervento e assistenza sanitaria a Maga’Uma, al confine con l’Eritrea.
    • Costruzione di una scuola per ciechi ad Adua.
    • Ristrutturazione del reparto pediatrico dell’ospedale di Adua.
    • Ampliamento della scuola pubblica di Adua, con costruzione di otto nuove aule scolastiche, fornitura di banchi, cattedre e arredi. Nella Repubblica Dominicana: progetti permanenti

• Sostegno e gestione di un centro destinato ad accogliere bambine vittime di abusi o violenze. Il centro che opera in una zona tristemente famosa per il turismo sessuale si occupa di togliere le bambine dalla strada e offre loro oltre a un rifugio sicuro, sostegno psicologico, assistenza medica, corsi di formazione ed avviamento al lavoro.

Lascia un commento

Associazione
James non morirà
Via Nicotera 29
00195 Roma